Timo Selvatico

Detto anche serpillo, pepolino, pipernia.

Usato in cucina, proprietà antibatteriche,
aiuta la digestione e riduce la fermentazione intestinale (es. piatto di fagioli).

Produzione del Liquore Serpùl, Valli Valdesi sopra Pinerolo,
ottenuto per macerazione alcolica del fiore
e successiva aggiunta di sciroppo di zucchero.

Produzione del Liquore Pipernella, Ischia,
ottenuto per infusione della pipernia nell'alcool.

Produzione di un Formaggio Pecorino, nella Valdaso,
utilizzando caglio aromatizzato da varie erbe aromatiche tra cui il serpillo.

Usatissimo in Fitoterapia. Principi attivi:
Timolo, Carvacrolo, Cineolo, Tannini, Saponina, Resine Flavoni.

 

Uso in cucina

Le foglie e i fiori di timo si utilizzano
essiccati per aromatizzare e insaporire,
freschi per decorare i piatti.

In particolare:
carni e pesce
formaggi
salse e sughi
pane, pizze e torte salate
uova e frittate
condimenti e olii aromatizzati
tisane e infusi

 

Uso in erboristeria

Utilizzato per uso terapeutico,
proprietà:
antibatteriche e antisettiche
espettoranti
digestive
purificanti
antiossidanti

Il timo è sconsigliato:
alle donne in gravidanza
ai bambini sotto i 12 anni

 

Infuso:
rimedio naturale contro mal di gola e tosse

Occorre:
teiera e tazza
1 litro d'acqua bollente
1 cucchiaio e mezzo di timo
miele

Preparazione:
Mettere un cucchiaio e mezzo di timo in un litro d'acqua bollente
Lasciare in infusione per 10 minuti
Filtrare e dolcificare con il miele
Bere 3 tazze al giorno

 

Uso in profumeria

Elevate proprietà deodoranti.

 

Conservazione

Si cimano i rametti,
si legano insieme alla base con un filo di cotone
si appendono in un luogo fresco e buio a testa in giù.
Una volta seccate le foglie si tritano
e si conservano in un barattolo di vetro chiuso,
per circa un anno.

 

 

Aromito Silano
Liquore al Timo Selvatico

Ingredienti:
300g di Alcool, 15g di Timo Selvatico (fiore e intera piantina), 200g di Zucchero, 500g di Acqua

Preparazione:
Macerare nell'alcool per 20 giorni le erbe precedentemente lavate ed asciugate,
in un vaso di vetro a chiusura ermetica.
Tenere il vaso in luogo asciutto e buio ed ogni tanto agitarlo.
Trascorsi i 20 giorni, sciogliere in un pentolino sul fuoco lo zucchero in 500 gr. di acqua.
Lasciare raffreddare completamente.
Filtrare l'alcool, unirlo allo sciroppo, mescolare e imbottigliare.
Far riposare qualche mese prima di bere.

 

LaProSila Tourism Association
Make a Donation:
PerNum 1000000503
ETH 0xBa62AeF49A26DEDCB4531EE8D01A70826Ccc6076

 

InfiniMarketing.net SafeZone.it SafeZone.ro SafeZone.en Metalubs.it RAMA association Baratto Multilaterale LaProSila.eu Petrona.eu ProLoco.Petrona.eu K.Raf.Mar Blog